Ibiza Link ha affrontato la problematica discutendo con due nostri connazionali che da anni operano come professionisti del settore immobiliare ad Ibiza : Daniela Bianchi titolare di Ibiza Exclu, ed Emiliano Rendina proprietario di Ibiza7agency.
Emiliano e Daniela ci hanno fornito un vademecum per evitare brutte sorprese.
Per affittare un appartamento sull’isola Daniela Bianchi suggerisce:
“1) rivolgetevi ad un’agenzia che abbia modo di controllare che tutto sia in regola. L’agenzia verifica la correttezza non solo del contratto, ma anche delle persone coinvolte. Attraverso i registri ai quali abbiamo accesso possiamo sapere chi è la persona che ha il potere di firma (cosa da non sottovalutare mai). Sono richiesti i dati e i documenti di tutti. ATTENZIONE: non pagare un affitto o le spese è perseguibile penalmente.
2) nel contratto devono essere indicati tutti i nomi degli inquilini e, in caso di cessione, il proprietario deve essere informato e si deve sottoscrivere un allegato all’accordo contrattuale;
3) ad Ibiza non esistono case o appartamenti “troppo” economici. Fate attenzione. Allo stesso modo ci sono siti internet di agenzie che sembrano regolari ma non lo sono. Attenzione!
4) c’è sempre un deposito da pagare. Per legge l’ammontare è al massimo pari ad una mensilità. Questo deposito si può riavere entro 30 giorni dalla fine del contratto, una volta ricevuti tutti gli importi delle bollette ed averli pagati.
5) cercate di conoscere i vostri coinquilini prima della coabitazione perché ci sono sempre quelli che alla fine non vogliono pagare, che rubano nelle stanze o che creano problemi. Ne abbiamo sentite davvero tante, in questi casi è molto meglio prevenire;
6) se siete dei lavoratori stagionali, munitevi di una copia del contratto di lavoro: aiuta, e non poco, a trovare casa;
7) per “bloccare” un immobile da affittare deve essere versata una caparra, fatevi trovare pronti. Solitamente è di un mese di affitto, sono possibili delle modalità diverse, a patto che le parti siano d’accordo.“
Emiliano Rendina ci suggerisce ulteriori dettagli e suggerisce:
“1 – Attenti alle foto degli appartamenti che pubblicano sui siti internet… molte volte non sono reali (un indizio, guardate il tetto: ad İbiza non ci sono case con tetti alti – tranne in alcune zone tipo Vara De Rey); poi vi suggerisco di sincerarvi che vi siano sempre foto della parte “esterna” dell’edificio;
2- Attenti al prezzo. Se la casa è nuova o è di lusso, ed il prezzo è basso fate attenzione: a İbiza non esistono “affari” nel settore e nessuno vi fa regali. Il rischio della truffa è concreto;
3- A chi vi dice che è il proprietario, indifferentemente se sia italiano, spagnolo, o un altro paese, dovete richiedere (ed è obbligatorio) un documento che certifichi la sua proprietà (rogito notarile o nota catastale);
4- Attenti alle pseudo agenzie immobiliari: chiedete sempre la fattura ed il numero d’identificazione fiscale: se è una società tipo S.L. l’identificazione comincia con la lettera B, se invece è una società semplice l’identificazione ed il numero di NIE se è straniero, se è Spagnolo l’identificativo e il DNI ( la nostra carta d’identità); );
5- Non pagate o inviate soldi senza prima aver visto la casa, senza aver conosciuto personalmente il proprietario o i titolari dell’agenzia. Attenti anche a chi vi dice che le chiavi sono in possesso di agenzie tipo Airbnb, Homeaway, Fotocasa, Idealista (purtroppo è successo anche questo) perché sono dei portali di annunci e non sono agenzie;;
6- se avete un amico in zona chiedete consiglio così eviterete brutte sorprese, magari fategli fare un sopralluogo preventivo!“
Grazie a Daniela Bianchi e a Emiliano Rendina per i loro preziosi consigli. Vi suggeriamo di farne tesoro per evitare brutte sorprese.
Per eventuali contatti:
Daniela Bianchi: info@ibizaexclu.com
Emiliano Rendina: info@ibiza7agency.com
Text by Steve Massa editing by Katy Fontanive
Categorie:Top
Rispondi